coraggiovani 2023
AGAPE
per un’arte dell’incontro
20-23 Luglio 2023 , Tenuta Monte Giove , Lanuvio (ROMA)
Christian Morgenstern
“Diese Rose von heimlichen Küssen schwer:
mit Worten und Küssen sehnsuchtsschwer,
Sieh, das ist unsre Liebe”
‘vedi, questo è il nostro amore’
Christian Morgenstern
__
Vedi, questo è il nostro amore.”
Traduzione di Kata Szabados
L’uomo porta con sé molte qualità tra cui, la più importante, la sua possibilità e capacità di sviluppare per libera scelta l’amore, portando un equilibrio tra le forze oppositrici e sviluppando un vero interesse per ciò che vive in lui e al di fuori di lui.
Rudolf Steiner ci dice: “L’amore è per il mondo quello che il Sole è per la vita della natura, nessuna anima potrebbe più prosperare se nel mondo non vi fosse amore […]”
Tradotto nel campo morale vuol dire:
“Bisogna avere interesse affinché un sano sviluppo si affermi nelle relazioni umane.”
Ma quali sono le condizioni oggi, affinché un vero incontro possa avvenire tra gli uomini?
Come possiamo avvicinarci ad essi più consapevolmente? Come riusciamo a riconoscere l’unicità di ognuno e accoglierlo nel nostro cuore?
Sono i nostri incontri frutto di una sola vita?
In questo tempo in cui è sempre più difficile stabilire rapporti autentici, duraturi, basati sulla comprensione e sulla sincerità,
la cura dei rapporti sociali tra gli uomini acquistano un particolare significato.
É proprio questo aspetto “Il mistero dell’incontro”, che ci ha interessato e ha portato al titolo del convegno.
Questo incontro è rivolto a tutti i giovani che sentono come anelito la formazione di comunità di uomini fondate su impulsi spirituali.
Uomini che con gioia e responsabilità siano disposti ad educarsi e sviluppare creativamente, dalla propria libera volontà, le migliori qualità per il benessere della vita sociale.
“Possa la mia anima rifiorire innamorata per tutta l’esistenza”
Rudolf Steiner
relatori
L’Arte Sociale: Arti in Dialogo
Il canto, le arti plastiche e pittoriche, la ritmica e le percussioni, la tessitura, l’arte della parola e arte drammatica, improvvisazione e movimento verranno organicamente amalgamati daranno vita ad un flusso creativo che coinvolgerà tutti i partecipanti.
La veglia serale sarà un vero e proprio atto esplosivo con elementi e strumenti che ci permetteranno di improvvisare con uno scopo comune: darsi voce individualmente in un gruppo in movimento e darsi voce coralmente considerando gli altri nella loro diversità.artisti
Rossana pane
Arti plastico-pittoricheRitmica e percussioni
Tessitura
chiara giusti
Canto
eva veranda genova
Improvvisazione e movimentosilvia giorgi
Improvvisazione e movimento
neri pierozzi
Arti plastico-pittoricheRitmica e percussioni
Tessitura
