
ENRICO MARIANI
Medico chirurgo specialista in medicina dello sport e in scienza dell’alimentazione, primario ospedaliero dal 1992 al 2010 e medico sociale di squadre di calcio professionistiche dal 1994 al 2009. Membro SIMA dal 2006 e docente nell’ambito della scuola di formazione in Medicina Antroposofica dal 2011. Autore di due libri a carattere divulgativo: “La stagionalità degli alimenti” (in collaborazione con S.M.Francardo), Edilibri 2019 e “Calore umano ed movimento fisico”, Edilibri 2021.

CLAUDIO TOMAELLO
Sono un narratore teatrale e libero cercatore. Cerco il senso delle cose, di ciò che accade.
E lungo il percorso una delle scoperte più belle sono state le fiabe: esse sono vere perché raccontano di noi e del senso che la nostra Vita può avere.
Tutto è cominciato diversi anni fa, quando l’ascolto di una fiaba mi aiutò a superare un momento difficile. Da allora molte altre storie, antiche e nuove, mi hanno fatto il dono di venirmi a trovare e io condivido questa grazia raccontandole in spettacoli di narrazione teatrale e in seminari per la crescita personale e spirituale, in cui utilizzo le chiavi degli archetipi, della Scienza dello Spirito e della Psicosintesi per gettare una nuova luce sulle dinamiche interiori e sugli avvenimenti del presente.
Il mio ultimo spettacolo, LIBERI!, che racconta l’emergenza del Covid dalla prospettiva delle fiabe, ha avuto una grande eco nei cuori di moltissime persone ed è disponibile gratuitamente qui.
Gli altri miei spettacoli di narrazione teatrale (Adulti e Liberati, Le chiavi d’oro delle Fiabe, Nuvole e Miele) sono stati visti ed apprezzati in molti contesti nazionali. Insieme al chitarrista Stefano Bonato ho scritto e portato in scena altri spettacoli di narrazione e musica (La Locanda dei Racconti, Porto di Terra, Conflitto nel cuore).
Nei miei seminari (Le Fiabe sono Vere, Il Maschile e il Femminile nelle Fiabe, Il mio Sogno, Il tuo vero Nome, Fiabe di Libertà), oltre alle fiabe, utilizzo nozioni di ebraico biblico, Psicosintesi e Scienza dello Spirito.
Le Fiabe sono uno specchio e ci mostrano chi siamo davvero: gli eroi della nostra vita.

ROSSANA CELEGHIN
Ho ricevuto il diploma di pedagogo curativo dal Rudolf Steiner Istitut di Kassel (DE) nel 2004.
Concluso il ciclo dalla prima all’ottava classe, nel 2006 assieme al dottor Bruno Callegaro ed ai componenti del collegio di pedagogia curativa, fondiamo la “scuola Raphael” in pedagogia curativa Antroposofica. Per 2 anni lavoro per l’Ulss di Chioggia con un progetto di orchestra per giovani dai 16 ai 21 anni, con disabilità grave.