CONVEGNO 2021
COMUNITA’
Edificare nuovi ponti
Agricoltura Nuova (RM)
FABIO ALESSANDRI

Nato nel 1961 a Milano, ha insegnato musica privatamente, nella scuola elementare e media.
Dal 1980 studia e approfondisce l’opera del filosofo e pensatore austriaco Rudolf Steiner, di cui ha curato le traduzioni dal tedesco di alcuni scritti fondamentali.
Dall’83 all’86 ha fatto il burattinaio solista, dando vita al Teatro Pipitacchio e partecipando a festival e rassegne di teatro di figura.
Dall’ 88 al ’93 è stato maestro elementare vicino a Roma, poi educatore d’infanzia a Verona dal ’94 al ’96.
Ha lavorato come cantastorie, narratore e musicista con le compagnie di teatro di figura Der Apfelbaum di Vienna e Dognifiaba di Vicenza e con l’associazione culturale Talia Teatro Le Maschere di Roma.
Nel ’94 ha cominciato a dedicarsi alla formazione degli adulti in campo pedagogico, contribuendo alla fondazione della scuola Waldorf di Verona.
Dal 2004 al 2008 ha tenuto seminari integrativi per la cattedra di Ergonomia presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma.
Nel 2006, insieme all’attrice e regista Marialucia Carones, ha allestito per il Teatro Le Maschere di Roma la messa in scena de La regina delle nevi di H. C. Andersen, occupandosi della drammaturgia e delle musiche.
Dal 2007 ha ripreso alcuni giochi poveri della tradizione popolare sviluppando poi una ricerca sui giochi non competitivi e cooperativi, grazie all’incontro con Pär Ahlbom (Svezia).
Dal 2010 al 2012 è stato insegnante nella scuola Waldorf Aurora di Cittadella (PD).
Nel 2011 a Firenze ha dato vita a un Seminario triennale di formazione in Pedagogia Intuitiva.
Attualmente tiene seminari di introduzione alla scienza dello spirito e di formazione in pedagogia intuitiva a orientamento antroposofico in diverse città italiane; fa consulenze private per la crescita personale e per l’infanzia, propone attività artistiche e manuali per bambini e fa il cantastorie.
Vive in provincia di Lucca, dove oltre alle altre attività porta avanti un gruppo di homeschooling.
RELATORI ED ARTISTI
GRUPPI D’ARTE
Pittura, Neri Pierozzi
Pittura, Rossana Pane
Euritmia, Debora Caldon
Arte della parola e arte drammatica
Eva Genova e Silvia Giorgi
INTERVENTI
Fabio Brescacin, Fondatore Ecor NaturaSì
Carlo Patacconi, Fondatore Agricoltura Nuova
Spettacolo teatrale:
Laura Curino in “Camillo Olivetti, alle radici di un sogno”
ORGANIZZATORI
CONVEGNO 2020
ANTROPOS-SOPHIA
Oro nell’uomo
Tenuta di Montegiove (RM)
peter selg

Nato nel 1963 a Stoccarda, ha studiato medicina con specializzazione in psichiatria infantile e adolescenziale. Ha una lunga pratica medica alle spalle presso l’Ospedale Herdecke. È responsabile del’Ita Wegman Instituts für anthroposophische Grundlagenforschung (Arlesheim) e professore di antropologia medica ed etica presso l’Università Alanus delle Arti e delle Scienze Sociali (Alfter nei pressi di Bonn). Annovera ad oggi numerose pubblicazioni e un’ampia attività didattica e di formazione.
stefano gasperi

Nato a Vigo Rendena (Tn) nel 1956. Laurea in medicina e chirurgia all‘Università degli studi di Bologna nel 1984. Ha promosso diverse attività antroposofiche in Trentino Alto Adige, dal 1989 cofondatore della Casa di Salute Raphael di Roncegno, ove ha esercitato la sua attività di medico per trent’anni. Docente in diversi corsi di formazione, per pedagoghi, medici, arteterapeuti, psicoterapeuti, massofisioterapisti, inoltre attività di conferenziere in Italia e all‘estero su temi di Antroposofia generale. Dal 2007 riveste l’incarico di Segretario generale della Società Antroposofica in Italia. Esercita la libera professione in medicina antroposofica
RELATORI ED ARTISTI
GRUPPI D’ARTE
Pittura, Neri Pierozzi
Pittura, Rossana Pane
Euritmia, Debora Caldon
Arte della parola e arte drammatica
Eva Genova e Silvia Giorgi
GRUPPI STUDIO
Antroposofia generale, Stefano Gasperi
Medicina, Orlando Donfrancesco
ORGANIZZATORI
CONVEGNO 2019
“SURGERE”
L’uomo e le forze dell’ostacolo tra Arte e Coscienza
Fondazione Barone Lucifero (ME)
JOAN MELE’

Joan Antoni Melé (Barcellona, 1951)
Economista e presidente della Fondazione Denaro e Coscienza, docente, consulente e formatore.
Dirige il processo di formazione e sviluppo della banca etica in America Latina ed è membro del comitato consultivo della banca etica Triodos Bank.È autore dei libri “Denaro e Coscienza”, “L’economia spiegata ai giovani” e “Di cosa abbiamo bisogno per vivere”.
Conferenza 1
Conferenza 2
Conferenza 3
RELATORI ED ARTISTI
GRUPPI D’ARTE
Pittura, Neri Pierozzi,
Pittura, Rossana Pane,
Euritmia, Marta Argento
Arte della parola, Marco Conti,
Arte della parola, Eva Genova
GRUPPI STUDIO
Igiene, Linda Thomas
Medicina, Orlando Donfrancesco
Triarticolazione, Joan Melé
ORGANIZZATORI
CONVEGNO 2018
IO SONO ME E MONDO
La biografia come respiro tra Individuo e Umanità
Tenuta di Montegiove (RM)

E’ membro della Società Antroposofica inglese e svolge un attivo compito di collegamento con la Libera Università di Scienza dello Spirito di Dornach (CH). Si occupa dell’arte italiana del Rinascimento da oltre trent’anni: Ha Insegnato per molti anni antroposofia, lingua e letteratura inglese, storia, storia dell’arte e filosofia presso l’Emerson College (UK).
Lavora adesso come responsabile di corsi di formazione in Giappone e in Ungheria. Negli anni passati ha portato contributi sul Rinascimento Italiano, in particolare sulle biografie artistiche e spirituali di Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello. Ha approfondito il suo studio su come si manifesta lo sviluppo della coscienza attraverso l’opera di William Shakespeare.
RELATORI ED ARTISTI
GRUPPI D’ARTE
Pittura, Neri Pierozzi,
Pittura, Rossana Pane,
Euritmia, Teresa Mazzei,
Arte della parola, Marco Conti,
Arte della parola, Eva Genova
GRUPPI STUDIO
Biodinamica, Carlo Triarico,
Pedagogia, Caterina Guadagno,
Biografia, Anna Mattei,
Medicina, Tiziana Martelli,
Triarticolazione, Hermann Janach
ORGANIZZATORI
CONVEGNO 2017
ALLA RICERCA DI NOI
La scienza dello spirito come impulso per i giovani d’oggi
Scuola Rudolf Steiner Oriago (VE)

Nata nel 1967 in Cile, Constanza Kaliks è cresciuta e ha vissuto principalmente in Brasile, ha completato i suoi studi di matematica a San Paolo e ha continuato come insegnante di matematica presso l’Escola Rudolf Steiner a San Paolo per 19 anni e anche come insegnante nella formazione per insegnanti Waldorf. Ha conseguito un Master in Pedagogia e recentemente ha completato il suo dottorato in Nicola Cusano. Da gennaio 2012, Constanza è il presidente della sezione giovani del Goetheanum ed è stata recentemente nominata membre della presidenza del Goetheanum.
RELATORI ED ARTISTI
GRUPPI D’ARTE
Pittura, Neri Pierozzi,
Pittura, Rossana Pane,
Euritmia, Elisa Martinuzzi,
Arte della parola, Marco Conti,
Arte della parola, Eva Genova
GRUPPI STUDIO
Pedagogia, Samuele Campagnaro,
Medicina, Andrea Pitrelli,
Medicina, Orlando Donfrancesco,
Triarticolazione, Sergio Gaiti,
Triarticolazione, Delia La Scala,
Biodinamica, Marco Bertoldo,
Biodinamica, Giulio Masato
ORGANIZZATORI